Presentati i CNU di Ancona 2025 presso il rettorato dell’Università Politecnica delle Marche. Presenti il Rettore UNIVPM, il Presidente CUS Ancona, l’Assessore del Comune di Ancona all’Università e il Delegato Regionale FederCUSI Marche.
Si è tenuta oggi, presso il Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche, la Conferenza Stampa di Presentazione dei Campionati Nazionali Universitari (CNU) 2025, in programma ad Ancona dal 24 maggio al 1° giugno. Alla presenza delle autorità accademiche, istituzionali e sportive, è stato ufficialmente annunciato il massimo evento dello Sport Universitario Nazionale nel capoluogo marchigiano, che si prepara ad accogliere oltre 3000 studenti-atleti provenienti da tutta Italia, impegnati in 14 discipline sportive.
A fare gli onori di casa il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, insieme al Direttore Generale Vicario Alessandra Andresciani. Presenti, inoltre, il Presidente del CUS Ancona, David Francescangeli, l’Assessore all’Università del Comune di Ancona, Marco Battino, l’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità della Regione Marche, Chiara Biondi, e il Delegato Regionale FederCUSI Marche, Roberto Cambriani.
Durante l’incontro è stato svelato anche il progetto per il Villaggio dei Campionati, uno spazio coperto di circa 600 metri quadrati, dotato di auditorium da 60 posti con video wall, pensato per ospitare convegni, seminari e incontri sul tema sport e giovani. Il villaggio ospiterà anche numerosi stand istituzionali, tra cui quello di FederCUSI, dedicato alla promozione della doppia carriera degli studenti-atleti.
Grande entusiasmo da parte di Roberto Cambriani, Delegato FederCUSI Marche: “FederCUSI Marche dà il benvenuto a tutti gli studenti che prenderanno parte alla 78ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari primaverili. Questa edizione è caratterizzata dalla scelta della sede che, pur riguardando una città sede universitaria di medie dimensioni, ha un’ottima impiantistica sportiva che ha visto, negli ultimi anni, l’organizzazione di un elevato numero di manifestazioni internazionali in diverse discipline sportive. Ciò testimonia la continua crescita di FederCUSI e di tutto il movimento sportivo universitario nel nostro Paese, che ha sempre considerato i CUS degli Atenei di medie dimensioni parte integrante della propria attività”.
Gian Luca Gregori, Rettore UNIVPM, ha evidenziato il valore educativo e sociale dell’evento: “Ospitare questa manifestazione nazionale è un grande risultato frutto di un lungo percorso compiuto grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le diverse istituzioni partner. Lo sport e lo studio assieme alla socialità e alla condivisione di esperienze sono elementi positivi e arricchenti, fondamentali per il benessere della nostra componente studentesca da molti punti di vista.”
Soddisfazione condivisa anche da Marco Battino, Assessore del Comune di Ancona: “Dopo il successo dell’Erasmus Generation Meeting, siamo felici di ospitare un’altra manifestazione di altissimo profilo, che dimostra il grande lavoro quotidiano portato avanti con l’UNIVPM per trasformare Ancona in una città universitaria riconoscibile e riconosciuta a livello nazionale e internazionale.”.
A chiudere l’incontro, l’intervento del Presidente del CUS Ancona, David Francescangeli, promotore della candidatura di Ancona 2025: “Aver portato nella mia città la più prestigiosa competizione nazionale universitaria, è una incredibile soddisfazione. La Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI) che ringrazio, assegnando ad Ancona l’edizione 2025 dei Campionati Nazionali Universitari, ha reso la città lente di ingrandimento sullo sport universitario italiano. Avremo tantissime studentesse e studenti atleti da tutta Italia e ciascuno di noi organizzatori, dovrà dare il suo contributo affinché essi trascorrano ad Ancona giornate indimenticabili. Buoni campionati a tutti!”