Oro di straordinario valore dalla pallavolo femminile. Medaglie d’oro anche negli 800m femminili, nei 400m ostacoli femminili e nei 200m femminili. Podi anche nel lancio del martello. getto del peso e nei 400m. Importanti risultati dal nuoto: argento nei 50m stile libero e nella staffetta 4×100 mista, bronzo nella staffetta femminile 4×100.
Mercoledì 23 luglio. La giornata si è aperta con due bronzi per l’atletica: Giorgio Olivieri nel lancio del martello e Alessandra Bonora nei 400m. Grandi soddisfazioni anche dal nuoto: Giovanni Guattì ha conquistato l’argento nei 50m stile libero, mentre la staffetta 4×100 mista (Pietro Ubertalli, Gianmarco Sansone, Lorenzo Actis Dato, Alessandro Fusco) ha ottenuto lo stesso risultato. Bronzo per la staffetta femminile 4×100, composta da Federica Toma, Viola Scotto di Carlo, Francesca Zucca e Agata Ambler. In tarda serata, trionfo per la squadra femminile di pallavolo: Martina Armini, Katja Eckl, Chidera B. C. Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhuoljok J. M. Malual, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Oghosasere Loveth Omoruyi, Benedetta M. Sartori e Alice A. Tanase hanno sconfitto in finale il Giappone, conquistando l’oro.
Le medaglie di oggi, 24 luglio. Alice Muraro domina nei 400m ostacoli, vincendo con un tempo di 54”60, nuovo primato personale. Oro anche per Eloisa Coiro negli 800m (1:59.84) e per Vittoria Fontana nei 200m, anche lei con primato personale (22.79). Volley maschile: bronzo per gli azzurri, vittoriosi per 3-1 contro il Giappone. In campo: Damiano Catania, Giulio Magalini, Tommaso Guzzo, Nicola Cianciotta, Tommaso Barotto, Francesco Sani, Alessandro Fanizza, Francesco Comparoni, Mattia Orioli, Andrea Truocchio, Federico Crosato e Mattia Bonifante. In chiusura di giornata, bronzo anche per Riccardo Ferrara nel getto del peso con la misura di 19.91 metri.
Fisu world games: Stati Uniti in testa al medagliere, Italia quinta. Ai giochi universitari in corso in Germania Rhine Ruhr 2025, la delegazione azzurra (circa 300 tra atlete, atleti, tecnici, staff sanitario e dirigenti: una delle più numerose della manifestazione) conferma il quinto posto in classifica generale. Nel dettaglio, Stati Uniti (72), Cina (47), Corea (39), Giappone (37). Quinta piazza per l’Italia, con 34 medaglie (9 ori, 7 argenti e 17 bronzi). La 32esima edizione delle Universiadi si è aperta mercoledì scorso e si chiuderà il 27 luglio nelle sedi di Duisburg, Berlino, Bochum ed Essen. Sono in gara 8.500 atlete da 150 nazioni per 18 discipline.
Prossime gare. Domani in campo pallanuoto, beach volley, judo, ginnastica artistica, canottaggio e atletica leggera.
di Mario Frongia, Duisburg 24/07/2025