FederCUSI, CUS Benevento e Università del Sannio: uniti per lo sport universitario

Convenzione fra il CUS Benevento e l’Università del Sannio per potenziare l’offerta sportiva dedicata a studenti e studentesse. L’intesa è stata firmata dal Rettore, Gerardo Canfora, e dal Presidente FederCUSI e Commissario Straordinario del CUS Benevento, Antonio Dima.

Martedì 25 marzo è stata ufficialmente siglata una convenzione tra il CUS Benevento e l’Università del Sannio, con l’obiettivo di potenziare l’offerta sportiva per gli studenti. Grazie a questo accordo, il CUS Benevento avrà la gestione delle strutture sportive universitarie, assicurando l’accesso a impianti attrezzati per diverse discipline. Inoltre, gli studenti potranno partecipare a competizioni agonistiche universitarie, rappresentando l’ateneo a livello nazionale e oltre. L’Università del Sannio ha affidato al CUS Benevento, ente affiliato a FederCUSI – la Federazione Italiana dello Sport Universitario –, la gestione del PalaUniSannio, dei due campi polivalenti all’aperto destinati a padel, basket e pallavolo, oltre a un campo da calcetto. 

La convenzione è stata sottoscritta presso il Rettorato di Palazzo San Domenico dal Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Gerardo Canfora, e dal Commissario Straordinario del CUS Benevento e Presidente FederCUSI, Antonio Dima. Presente alla firma il Direttore Generale dell’ateneo sannita, Gianluca Basile. 

Il Rettore Canfora ha espresso entusiasmo per il futuro dello sport universitario sannita: “Questo accordo rappresenta un importante strumento per far crescere la cultura sportiva, sia dal punto di vista ricreativo che agonistico. Il nostro intento è quello di alimentare i circuiti nazionali e stimolare iniziative che portino alla formazione di squadre UniSannio. Le nostre strutture, già frequentate da diverse scuole della città, saranno rese accessibili tramite abbonamenti differenziati, in risposta alle esigenze del territorio”.

Soddisfazioni e lavoro per FederCUSI, descritti dalle parole del Presidente Dima: “L’integrazione di un nuovo CUS nella famiglia FederCUSI rappresenta un tassello fondamentale per la nostra crescita. Partendo da 48 Centri Universitari Sportivi attuali, il nostro obiettivo è arrivare a 70 CUS sul territorio italiano. Ma l’obiettivo più ambizioso della Federazione è diventare un punto di riferimento non solo per lo Sport Universitario ma anche per lo Sport Scolastico.”

Il CUS e l’Ateneo Sannita sono pronti a sfruttare questa opportunità per vivere l’Università anche attraverso lo sport. A partire da marzo saranno gradualmente aperte e rese operative tutte le strutture sportive. 

Con questa convenzione, lo sport universitario compie un nuovo passo avanti, preparando il terreno per le sfide future.

Related posts