Il canottaggio presente alle Universiadi di Chengdu. Nella mattinata di ieri, 23 maggio, presso la sede della Federazione Italiana di Canottaggio situata a Roma in viale Tiziano 74 una delegazione FederCUSI formata dal Presidente Antonio Dima insieme a Claudio Bertoletti, Consigliere Federale e Presidente CUS Bergamo, e ad Angelo Orsillo, Responsabile Area Tecnica Internazionale, ha incontrato il Presidente FIC Giuseppe Abbagnale e il Segretario Generale FIC Maurizio Leone. L’incontro ha avuto l’obiettivo di delineare molti aspetti riguardanti la partecipazione del canottaggio alla 31esima Universiade estiva in programma a Chengdu in…
CONTINUATag: antonio dima
Stella d’oro al merito sportivo al Presidente Antonio Dima
In occasione del 294° Consiglio Nazionale del CONI riunitosi presso il Foro Italico è stato consegnato dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Segretario Generale Carlo Mornati la Stella d’Oro al merito sportivo al Presidente della FederCUSI “Un riconoscimento di cui sono particolarmente orgoglioso e che voglio condividere con tutta la famiglia del CUSI e dei CUS ricordando il mio Maestro Lilli Coiana. Nel mio quarantennale percorso da dirigente sportivo le onorificenze del CONI ricevute hanno portato la firma di 4 presidenti diversi, colossi del mondo sportivo nazionale…
CONTINUALa festa finale di SPONC! celebra l’inclusività del movimento sportivo universitario
Il CUSI ha riunito oltre duecento persone a Rimini da tutta Italia per tre giorni di giochi e dibattito Venticinque CUS, venti relatori, decine di ore di dibattiti, cinque tornei di sport non convenzionali, due simposi, ma soprattutto oltre duecento presenze tra studenti, atleti, docenti universitari, amministratori locali, dirigenti sportivi e addetti ai lavori. Questi i numeri dell’evento finale di “SPONC! – Sport non convenzionale per tutti”, andato di scena a Rimini da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2022. Non solo numeri nel capoluogo romagnolo: tante e positive…
CONTINUAEvento Finale SPONC! Rimini, diario di bordo 13 novembre 22
di Mario Frongia Opzioni da cogliere, la risposta dei CUS Dalle isole, dal sud, dal centro e dal nord. L’Italia dello sport universitario si guarda negli occhi. Con passione e partecipazione. Da situazioni differenti, strutturali, logistiche, organizzative. Ma con lo stesso slancio: abbattere qualsiasi confine, vedere le attività come fenomenali opzioni di crescita. SPONC! è stato questo. E anche altro. I magnifici venticinque Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Camerino, Catanzaro, Cosenza, Foggia, Genova, Insubria, Lecce, Modena e Reggio Emilia, Molise, Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Piemonte Orientale, Salerno, Sassari,…
CONTINUAEvento Finale SPONC! Rimini, diario di bordo 12 novembre 22
di Mario Frongia Entusiasmo che piace e convince Dalla sfida dentro ai sacchi ai balletti con saltelli e tuffi sull’erba. A difesa del proprio CUS, della propria idea di sfida alle disabilità, del voler stare assieme. SPONC!, finanziato dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, approda in Piazza sull’Acqua. Rimini ancora dormicchia, la giornata è umida e coperta, i residenti vanno in bici, corrono, applaudono. CUSI, ANCI, Dipartimento per lo sport con 25 delegazioni cussine: una festa nella festa. Il ponte di Tiberio Piadine,…
CONTINUAEvento Finale SPONC! Rimini, diario di bordo 11 novembre 22
di Mario Frongia Scrigno magico Rimini e le sue lunghe notti. Viali alberati, locali, piadine, luci al neon. Quella sana esperienza nel gestire e accogliere milioni di visitatori. Maestri dell’intrattenimento, pagine in quadricromia dei luoghi e della storia del turismo e dell’economia romagnola. Forziere ideale per il CUSI e i delegati provenienti da tutta Italia. Ambasciatori di sport universitario Marmi, cristalli, moquette. Poltrone e divani in pelle, una sala che trasuda energie, idee, progettualità: i signori dello sport universitario sono arrivati. L’Hotel Ambasciatori accoglie e prende per mano…
CONTINUATermina SPONC!, il progetto del CUSI di sport inclusivo non convenzionale che ha coinvolto tutta Italia
A Rimini centinaia di partecipanti per l’evento nazionale conclusivo Sarà un weekend di festa e di sport, all’insegna dell’inclusività e del divertimento, ma anche di confronto e dibattito, di rendicontazione e disseminazione. Da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2022 il Centro Universitario Sportivo Italiano raduna le delegazioni dei venticinque CUS che hanno animato “SPONC! – Sport non Convenzionale per Tutti”: il progetto di inclusività promosso dal CUSI a cavallo tra il 2021 ed il 2022 e che si conclude in questi giorni dopo mesi di attività sportive non…
CONTINUAConclusa la prima giornata dei CNU Cassino 2022
Gli studenti atleti sfilano con la fiaccola della pace in città Sono ufficialmente iniziati i settantacinquesimi Campionati Nazionali Universitari Primaverili con l’edizione di Cassino 2022. La giornata inaugurale si è aperta con il taekwondo nelle prime ore del mattino: al via le competizioni presso il palasport di Cervaro con le forme individuali maschili e femminili prima, ed il freestyle poi. Con le prime medaglie assegnate tornano gli abbracci di gioia tra le centinaia di atleti e dirigenti che hanno riempito le tribune dell’impianto. A qualche ora e chilometro…
CONTINUAAl via i Campionati Nazionali Universitari Cassino 2022
Oltre duemila studenti atleti in gara dal 14 al 22 maggio Tornano dopo due anni di assenza i Campionati Nazionali Universitari Primaverili. Alla città ed al CUS di Cassino la responsabilità ed il privilegio di dare il segnale definitivo di ripartenza del movimento sportivo universitario nazionale. Tradizionale evento di punta della stagione sportiva degli studenti atleti italiani, quest’anno i CNU primaverili assumono un valore ancor più rilevante: oltre ad essere i Campionati della ripartenza, con lo slittamento delle Universiadi di Chengdu al 2023 divengono di fatto la competizione multisport…
CONTINUARiprogrammati al 2023 i FISU World University Games Chengdu 2021
Dima: “Lavoreremo per una delegazione azzurra ancor più competitiva” In seguito ad un approfondito confronto tra la FISU, il Comitato Organizzatore di Chengdu 2021 e numerosi altri stakeholder, oggi venerdì 6 maggio 2022 è stata presa da parte della federazione internazionale dello sport universitario la decisione di posticipare i FISU World University Games al 2023. Inizialmente programmato per l’estate del 2021, il principale evento sportivo universitario internazionale fu già rinviato al 2022 in seguito al rinvio dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. La scelta giunge poco più di una…
CONTINUA