Universiadi Rhine-Ruhr 2025: l’Italia universitaria festeggia il primo posto in Europa e il quinto nel mondo

Nell’ultima giornata la comitiva azzurra ha consolidato il piazzamento e ha preceduto i padroni di casa conquistando medaglie di pregio dall’Atletica Leggera e Canottaggio per un totale di 43 podi. Ai 32esimi giochi estivi la delegazione FederCUSI saluta la Germania con numeri eccezionali: 14 medaglie d’oro, 10 d’argento e 19 di bronzo.

Le medaglie finali. Eccellente primo posto con medaglia d’oro e record FISU nella marcia 20 km. da Andrea Cosi. La vendemmia di podi è giunta dal canottaggio. Medaglia d’oro nel doppio senza da Sara Borghi ed Elena Sali. Il bronzo nel doppio maschile è stato firmato da Edoardo Rocchi e Andrea Pazzagli. La medaglia d’argento nel quattro senza l’hanno portata a casa Ermanno Virgilio, Tommaso Rossi, Matto Giorgetti e Francesco Emanuele Graffione. Altro secondo posto nel due senza con relativo argento da Paolo Covini e Alessandro Gardino. Infine, a concludere al top una Universiade di pregio, l’oro nel quattro mìsto, proprio davanti ai tedeschi padroni di casa, con Martina Fanfani, Tommaso Vianello, Lorenzo Baldo e Alice Ramella. Il successo ha permesso alla comitiva azzurra di confermare nel medagliere generale un piazzamento di vertice.

Alcuni podi dei giorni scorsi. In chiusura di Universiade, sono da rimarcare alcune recenti performance degli ultimi giorni. L’oro del volley con Martina Armini, Katja Eckl, Chidera B. C. Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhuoljok J. M. Malual, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Oghosasere Loveth Omoruyi, Benedetta M. Sartori e Alice A. Tanase. La medaglia d’oro nei 400m ostacoli di Alice Muraro. Quindi, l’oro del Settebello con Stefano Ballarini, Alessandro Balzarini, Alessandro Carnesecchi, Andrea Condemi, Nicolò G. M. DaRold, Pietro Faraglia, Lorenzo F. P. Giribaldi, Alessandro Gullotta, Davide Occhione, Andrea Patchaliev, Federico Patti, Mattia Rocchino e Rocco Valle.

Fisu world games: ribaltamento finale con Giappone, Cina, Stati Uniti, Corea e Italia. I giochi universitari estivi in Germania Rhine Ruhr 2025, si sono chiusi con un solido quinto posto per la delegazione azzurra (circa 300 tra atlete, atleti, tecnici, staff sanitario e dirigenti: una delle più numerose della manifestazione). In classifica generale Giappone (79 – 34 ori, 21 argenti, 24 bronzi), Cina (74 – 30, 27 e 17), Stati Uniti (84 – 28, 27 e 29), Corea (57 – 21, 9 e 27), L’Italia brilla con 43 medaglie (quattordici ori, dieci argenti e diciannove bronzi). La 32esima edizione delle Universiadi si è aperta mercoledì 16 luglio e si chiude stasera, domenica 27 luglio con una splendida Cerimonia presso il Landschaftspark di Duisburg.

di Mario Frongia, Duisburg 27 luglio 

Sezione del sito FederCUSI dedicata alle Universiadi Estive (Info, Risultati, Foto)

Visita la Fotogallery dell’Italia Universitaria

Scarica la Media-Guide della Delegazione Italiana Universitaria

Segui l’evento sui canali ufficiali Facebook e Instagram di FederCUSI

Related posts