Per gli azzurri arriva l’argento dalla spada femminile a squadre, dalla sciabola maschile a squadre e dai 1500 stile. Alla 32esima Universiade procede la marcia della pallanuoto e del volley femminile. Domani, tra Duisburg, Berlino, Bochum ed Essen, ancora pallavolo e pallanuoto, taekwondo, nuoto e scherma. In arrivo la delegazione dell’atletica, in pista anche l’olimpionica Dalia Kaddari.
Tre argenti di pregio da Essen e Berlino. FederCUSI applaude, con un filo di rammarico, i secondi posti conquistati nella spada a squadre femminile da Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Vittoria Siletti ed Eleonora Orso. Le ragazze, dopo aver battuto Estonia, Germania e Svizzera, sono state poi sconfitte in finale dalla Francia 37-34. Dalla sciabola a squadre, con Cosimo Bertini, Edoardo Reale, Mattia Rea e Marco Mastrullo – che si sono imposti su Polonia e Ungheria – è arrivato la medaglia d’argento: prima piazza e oro alla Corea del sud con il punteggio di 45-34. Da Berlino è arrivato in serata anche il secondo e terzo posto nei 1500 stile di Ivan Giovannoni e Davide Marchello. Un argento e un bronzo strameritati.
Fisu world games: Stati Uniti in testa al medagliere, Italia quinta. Ai giochi universitari in corso in Germania Rhine Ruhr 2025, la delegazione azzurra (219 tra atlete, atleti, tecnici, staff sanitario e dirigenti: una delle più numerose della manifestazione) conferma il quinto posto in classifica generale. Nel dettaglio (aggiornamento delle 21.47), Stati Uniti (36, 13 ori), Cina (24, 8 ori), Corea (22, 5 ori). L’Italia, quinta con 13 medaglie (tre ori, tre argenti e sette bronzi), è preceduta dalla Germania (16, 6 ori). La 32esima edizione delle Universiadi si è aperta mercoledì scorso e si chiuderà il 27 luglio. I giochi si svolgono a Duisburg, Berlino, Bochum ed Essen. Sono in gara 8.500 atlete/i da 150 nazioni per 18 sport.
Altri risultati e prossime gare. A Duisburg la pallanuoto femminile ha sconfitto la Nuova Zelanda 12-7 la Corea del Sud. Dalla piattaforma 10 metri sincro settimo posto per Julian Verzotto e Francesco Casalini. Nella finale 100 dorso donne Federica Toma ha chiuso sesta (1’00”87) mentre nei 100 farfalla Paola Borrelli si è qualificata per la finale. Nella finale dei 200 farfalla Claudio Antonino Faraci si è piazzato quinto con 1’56”91. Vanno in finale dei 200 rana Anna Pirovano (2’28”78) e Francesca Zucca (2’28”16). Nella staffetta 4×200 stile quarta piazza di Noemi Cesarano, Giulia D’Innocenzo, Federica Toma e Noemi Lamberti. Nei 200 rana Alessandro Fusco va in finale con il miglior tempo (2’09”89).. Nel volley l’Italia ha sconfitto la Repubblica Ceca 3-0. Domani, ancora volley, pallanuoto, taekwondo, nuoto e scherma. Da domani in gara anche l’atletica. Tra loro, la velocista olimpica Dalia Kaddari.
di Mario Frongia, Duisburg 20 luglio 2025