Il Consiglio Federale di FederCUSI si è riunito a Roma, presso la Sala Consiglio “Lilli Coiana” della sede della Federazione, questo pomeriggio. Di seguito i principali punti all’ordine del giorno discussi:
1) Approvazione verbali delle riunioni del 2 luglio e del 30 luglio 2025: approvati all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: Il Presidente ed il Consiglio Federale hanno esaminato i principali argomenti che saranno discussi in occasione del “Meeting Nazionale dei Presidenti CUS” in programma dal 24 al 26 ottobre a Falconara Marittima (AN). Tra i temi centrali del congresso anche la sottoscrizione di un protocollo di intesa con UNISPORT e CNUDD e la condivisione delle esperienze paralimpiche dei CUS. Il Consiglio Federale ha nominato la Commissione valutatrice che esaminerà le proposte territoriali dei CUS del Progetto “GenerAzioni_CUS” finanziato da Sport e Salute con l’Avviso Pubblico per progetti di promozione sportiva per Organismi Sportivi dello scorso febbraio. Il Presidente ha comunicato inoltre che la Commissione Europea ha convalidato il progetto europeo di FederCUSI “EUSIM: European University Sport Inclusion Manager” che si svilupperà lungo l’arco del 2026. Il CF ha inoltre nominato una Commissione per la stesura di un Bando per la fornitura di vestiario tecnico federale. Il Presidente ha portato all’attenzione del CF la lettera del Presidente EUSA Adam Roczek nella quale ringrazia e si complimenta con il movimento sportivo universitario italiano in generale e di Camerino, Bologna e Salerno in particolare per l’ottima organizzazione dei Campionati Europei svoltisi in Italia la scorsa estate. Il Presidente ha inoltre condiviso con il CF anche la lettera del Commissario UITS De Giusti nella quale mostra piena disponibilità dell’Unione in vista dei CNU di Tiro a Segno previsti a Foggia il prossimo ottobre.
3) Pratiche amministrative: Il CF ha deliberato il contributo di partecipazione CNU 2025 per i CUS. È stato inoltre determinato il contributo per l’accesso ai servizi di giustizia federale.
4) Attività Internazionale e nazionale: il Consiglio Federale ha deliberato all’unanimità il protocollo di intesa con la FITET per la promozione e lo sviluppo del Tennis Tavolo in ambito universitario.