CUSI NEXT 2022 Seconda edizione del percorso formativo per i dirigenti sportivi del futuro Inizia martedì 5 aprile 2022 il corso di formazione dedicato ai dirigenti dei Centri Universitari Sportivi con l’obiettivo di fornire sempre più competenze al territorio degli atenei. Dopo il successo al debutto nel 2021, CUSI Next giunge alla seconda edizione coinvolgendo ben sessanta iscritti in rappresentanza di venticinque CUS italiani, testimoniando la bontà dell’intuizione strategica e l’estremo interesse da parte dell’utenza. L’idea primordiale nasce dalla volontà di formare in modo organico a livello nazionale i…
CONTINUATag: università
CUSI Next 2021
Ai nastri di partenza il programma CUSI NEXT 2021 Il futuro del CUSI tra formazione e territorio È cominciato lo scorso 16 marzo il progetto “CUSI NEXT”: il programma formativo strategico rivolto a dirigenti sportivi under 35 con il fine di contribuire alla creazione della classe manageriale del futuro impostando un’uniformità nazionale delle competenze e delle conoscenze. Boom di adesioni, superata quota 50 iscritti, numerosi i CUS aderenti al progetto. L’obiettivo di inserire nelle diverse realtà territoriali rappresentate dai CUS figure professionali altamente qualificate nasce dalla volontà del CUSI di…
CONTINUAInizia in Italia la prima Coppa del Mondo Universitaria di nuoto pinnato
In vasca a Lignano Sabbiadoro l’1 e 2 aprile oltre cento studenti atleti da tutto il mondo La piscina olimpionica del Villaggio Sportivo Bella Italia di Lignano Sabbiadoro (UD) ospiterà la prima edizione della Coppa del Mondo Universitaria di Nuoto Pinnato venerdì 1 e sabato 2 aprile 2022. Un centinaio gli studenti-atleti in gara provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di oltre cinquanta Università e quindici nazioni, per un fine settimana che promette spettacolo grazie ad un’affascinante disciplina in continua espansione, in particolar modo proprio tra i più…
CONTINUACUSI e FIC insieme per il canottaggio universitario
I presidenti Dima e Abbagnale firmano un protocollo di sviluppo sinergico Nella tarda mattinata di oggi mercoledì 23 marzo, il presidente del Centro Universitario Sportivo Italiano Antonio Dima ed il presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale hanno firmato presso la sede FIC in viale Tiziano a Roma, un protocollo d’intesa che mira allo sviluppo ed alla promozione del canottaggio tra gli studenti universitari. Impostato su base biennale, l’accordo prevede l’impegno tra le parti a definire una comune azione programmatica per il supporto, lo sviluppo e la diffusione della…
CONTINUASmart Sport
SMART SPORT progetto co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Divisione del Terzo Settore La progettualità mira a elaborare, sperimentare e disseminare un innovativo modello denominato “Smart Sport”, capace di avvicinare allo sport e all’attività fisica famiglie e persone inattive, soprattutto disabili e altre persone fragili, ponendosi come obiettivi: diffondere la pratica motoria e sportiva come strumento di benessere e aggregazione sociale integrato con la vita familiare incrementare il numero di disabili che praticano attività motoria e sportiva, con benefici a livello motorio e psico-socio-relazionale introdurre…
CONTINUA“Le Università che promuovono salute in Italia”
Il CUSI compie un ulteriore passo in avanti per supportare la ricerca universitaria in ambito sportivo Nell’ottica di perseguire costantemente l’obiettivo della diffusione dell’attività motoria all’interno delle comunità universitarie, il CUSI aderisce al progetto “Le Università che promuovono salute in Italia. Attività Fisica, Sport e Salute all’Università” finanziato da Sport e Salute nell’ambito delle “manifestazioni di interesse-pacchetto salute” dell’ottobre 2020. Quattro le direttrici della progettualità, che si svolge a doppio filo con le Università italiane: attuazione di interventi orientati alla promozione della salute attraverso opportunità di attività motorie strutturate…
CONTINUADoppia Carriera degli studenti-atleti in Italia: CONI-CUSI-UNISPORT tracciano la rotta
Istituito venerdì 14 presso la Sala Giunta del CONI alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò il tavolo di lavoro sulla doppia carriera con i rappresentanti del CONI, del CUSI e della rete dei delegati allo sport delle Università Gli incredibili risultati di Tokyo in termini di medaglie e in termini di partecipazione di studenti atleti ha sancito la definitiva necessità per il mondo sportivo universitario italiano di dotarsi di un quadro normativo che possa dettare le linee guida sufficienti per permettere agli atleti e alle atlete che intendano…
CONTINUAAll’Università di Pisa il workshop “Dual Career – L’Università si fa moderna”
Il Presidente Malagò e il Presidente Dima all’Università di Pisa per l’importante convegno sulla doppia carriera organizzato dal Prorettore con delega allo Sport dell’Università di Pisa Prof. Gesi. Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 14 ottobre nella splendida cornice dell’Aula Magna del Palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa il workshop “Dual Career – L’Università si fa moderna” organizzato dal Prorettore con delega allo Sport prof. Marco Gesi alla presenza del Rettore Prof. Paolo Maria Mancarella, del Sindaco della città di Pisa Michele Conti e del Presidente del CONI Giovanni…
CONTINUAProsegue l’indagine di ricerca sulla diffusione e sul valore sociale dello sport per gli studenti universitari con disabilità finanziata da Sport e Salute
Un questionario per studenti universitari e laureati con disabilità per contribuire alla raccolta di informazioni del progetto. Il Progetto di Ricerca del CUSI “Indagine sulla diffusione e sul valore sociale dello sport per gli studenti universitari con disabilità”, finanziato da Sport e Salute, prosegue la sua missione grazie alla collaborazione di Università e CUS. Dopo le fasi di pianificazione, ricerca documentale, campionamento e focus group è in piena attuazione la somministrazione dei questionari per il campione individuato. Per tale scopo il CUSI invita tutti gli studenti (o ex studenti) universitari…
CONTINUATerza edizione del Corso CUSI per Istruttori di attività motorie per persone con disabilità.
Il Progetto “Siamo Sport” in continuità con “SPIN-Sport per l’Inclusione”, formerà sul territorio nazionale 50 nuovi istruttori con competenze specifiche per attività sportive al servizio di persone con disabilità Formare i tecnici per creare contesti inclusivi all’interno delle iniziative progettuali e motorie portate avanti dal CUSI e dai CUS nelle Università e nei territori: è questo l’obiettivo del Corso di Formazione per istruttori sportivi, inserito nel progetto “Siamo Sport” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Giunto alla sua terza edizione, quest’anno il Corso è stato ampliato di…
CONTINUA