Ciao Elio, hai sempre fatto molto presto ad affrontare e risolvere i problemi; anche questo, l’ultimo tuo viaggio a Montecarlo. Ti sei sbrigato, pochi giorni e…. via!! La notizia mi ha raggiunto in viaggio e subito una ondata di ricordi. Elio neo diplomato ISEF e subito insegnante. Gli bastarono gli allievi delle sue classi per vincere gli Studenteschi di atletica di Torino. Poi allenatore e subito i suoi atleti ed atlete raggiunsero la maglia azzurra. Naturalmente fu grande il suo rapporto con Primo Nebiolo e quindi col CUS Torino. Docente…
Read MoreCategoria: News dello sport universitario
Sei donne elette nel consiglio nazionale Cusi presieduto da Antonio Dima
Chiara Coltri in rappresentanza del mondo paralimpico. All’assemblea aperta dal presidente del Coni Giovanni Malagò, hanno votato 44 Cus su 49. “Dinamismo, rinnovamento, periferie e inclusione” temi chiave del neo numero uno dello sport universitario italiano. Roma. Si è chiusa alle 15.15 al Salone d’onore del Coni “Giulio Onesti” l’assemblea nazionale del Cusi (Centro universitario sportivo italiano). I lavori hanno avuto per focus le elezioni per il rinnovo della presidenza e del consiglio direttivo per il quadriennio 2019/22. Con 141 voti è stato eletto Antonio Dima, 64 anni, leccese, già…
Read MoreXVII ASSEMBLEA FEDERALE C.U.S.I. (Roma, 23 novembre 2019)
Di seguito l’elenco delle candidature agli Organi Elettivi del CUSI pervenute entro i termini stabiliti alla Segreteria Generale dell’Ente: Presidente CUSI Dima Antonio Laforgia Renato Consiglio Federale (Soci) Bertoletti Claudio Bianchi Gianluca Calce Flaminia Cechini Maurizio Cometti Alice De Feo Francesco D’Elicio Riccardo Doddi Maria Assunta Ippolito Giovanni Leone Pompeo Mazzone Luigi Mezzetti Margherita Piantadosi Rita Pollina Lucia Rella Roberto Sabatini Vincenzo Ventura Michele Zanotto Massimo Consiglio Federale (Tesserati) Coltri Chiara Presidente Collegio Revisori dei Conti Belardinelli Stefano Collegio Revisori dei Conti Angiuli Giuseppe Bagalino Bruna Milani Marcello Zantedeschi Chiara…
Read MoreII Corso CUSI per Istruttori Sportivi per Disabili: ultima parte, Bologna, 8-10/11/2019
A Bologna, dall’8 al 10 Novembre 2019, si è svolta la terza ed ultima parte del secondo Corso CUSI per Istruttori Sportivi per Diversamente Abili, nell’ambito del Progetto SPIN – Sport per l’Inclusione, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Avviso n.1/2017. Durante il weekend docenti e relatori hanno illustrato ai corsisti i vari percorsi formativi. Nella giornata di venerdì pomeriggio 8 Novembre 2019, è stato svolto il modulo “la relazione con il territorio”. Il Dott. Ruggero Russo, Direttore Tecnico Generale dell’A.S.D. Sportinmente, ha parlato di terzo…
Read MoreII Corso CUSI per Istruttori Sportivi per Disabili: seconda parte, Riccione, 25-27/10/2019
A Riccione, dal 25 al 27 Ottobre 2019, si è svolta la seconda parte del secondo Corso CUSI per Istruttori Sportivi per Diversamente Abili, nell’ambito del Progetto SPIN – Sport per l’Inclusione, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Avviso n.1/2017. Durante il weekend docenti e relatori hanno illustrato ai corsisti i vari percorsi formativi. Nella giornata di venerdì pomeriggio, 25 Ottobre 2019, è stato svolto il modulo “la relazione con la persona disabile”. Il Dott. Gabriele Zen ha relazionato su stereotipi e pregiudizi sulle persone diversamente…
Read MoreII Corso CUSI per Istruttori Sportivi per Disabili, Bologna 11-13/10/2019
A Bologna dall’11 al 13 Ottobre 2019, si è svolta la prima parte del secondo Corso CUSI per Istruttori Sportivi per Diversamente Abili, nell’ambito del Progetto SPIN – Sport per l’Inclusione, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Avviso n.1/2017. Durante il weekend, docenti e relatori hanno illustrato ai partecipanti il percorso di formazione, incentrato sul trasferimento di conoscenze teoriche e pratiche per la gestione del percorso sportivo personalizzato per le persone disabili. Nella giornata di venerdì 11 Ottobre 2019, il Segretario Generale del CUSI, Dott. Antonio…
Read MoreMedicina sportiva: tra animo, scienza e disponibilità
“Le Universiadi procedono per fortuna senza particolari problemi. La nostra filosofia? Faccio quello che mi ha insegnato Lilli Coiana” dice il responsabile sanitario Gianfranco Beltrami di Mario Frongia Sei giorni a mille all’ora. Centinaia di atleti in campo, pista, piscina e palestra. Tradizioni e storia, sogni e rinunce, fatica e delusioni. Le Universiadi, un mondo di strepitose opportunità. “Il fascino di una competizione internazionale che accomuna paesi distanti per cultura e dimensione sportiva, la si è percepita dal primo minuto. Qui a Napoli ancora meglio e a fondo: gli organizzatori…
Read MoreNapoli, emozione impareggiabile
“Il mondo dello sport universitario si fa sempre trovare pronto”. Gianni Ippolito. Un evento, messo su con bravura e tempismo dal Comitato organizzatore, che assembla culture e storie differenti. Le sensazioni e l’esperienza del capo delegazione e vice presidente del Cusi di Mario Frongia Un viaggio infinito. Ricco di storia, suggestioni e memoria. I botti e le luci di Fuorigrotta. I giochi e gli incroci acrobatici ideati da Balic. Con un messaggio di fratellanza e speranza in tempi in cui l’odio, le prevaricazioni, razzismi nuovi e di ritorno, avvelenano le…
Read MoreUniversiadi, partenza di pregio.
“Cerimonia spettacolare con il plauso delle massime cariche nazionali e internazionali. I nostri podi? Faccio l’in bocca al lupo alla delegazione. Poi – dice Mauro Nasciuti – penso al volley femminile e alle nostre regine Cusinato, Folorunso e Bogliolo” di Mario Frongia “La cerimonia inaugurale? In linea con la tradizione e la filosofia sposata nelle trenta precedenti edizioni”. Mauro Nasciuti, veterano di una caterva di eventi internazionali legati allo sport universitario e federale, taglia corto: “Ma un aspetto su Napoli 2019 va messo in forte evidenza: per noi del Cusi…
Read MoreUniversiadi, eccellenza internazionale
Universiadi, eccellenza internazionale “Lo sport universitario come efficiente grimaldello del sistema Paese. L’apertura del governo e le attenzioni della Fisu sono il pass che premia il nostro lavoro e ci lancia verso un ruolo ancora più impattante in ambito sportivo e culturale” rimarca il presidente del Cusi, Lorenzo Lentini di Mario Frongia Duecentotrentatré chilometri nel cuore dell’Italia. Un Paese che ancora soffre, si guarda attorno, cerca le vie per uno sviluppo duraturo e globale. Nel mezzo, gioiello di organizzazione e funzionalità, le future generazioni. Messe assieme dal Cusi per i…
Read More