Prosegue l’indagine di ricerca sulla diffusione e sul valore sociale dello sport per gli studenti universitari con disabilità finanziata da Sport e Salute

Un questionario per studenti universitari e laureati con disabilità per contribuire alla raccolta di informazioni del progetto. Il Progetto di Ricerca del CUSI “Indagine sulla diffusione e sul valore sociale dello sport per gli studenti universitari con disabilità”, finanziato da Sport e Salute, prosegue la sua missione grazie alla collaborazione di Università e CUS. Dopo le fasi di pianificazione, ricerca documentale, campionamento e focus group è in piena attuazione la somministrazione dei questionari per il campione individuato. Per tale scopo il CUSI invita tutti gli studenti (o ex studenti) universitari…

Read More

Aperte le iscrizioni per il Criterium Nazionale Universitario di Pallacanestro 3×3

Il 24 ottobre a al Palacus di Modena si sfideranno studenti atleti provenienti da tutta Italia Il CUS Modena e Reggio Emilia, organizza con il patrocinio del CUSI e della Federbasket FIP il Criterium Nazionale maschile e femminile di Pallacanestro 3×3. Il Torneo si svolgerà al PalaCUS di Modena in via Campi 161, interamente nella giornata di domenica 24 ottobre. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte: i documenti e le informazioni sono consultabili nella sezione dedicata. Si tratta di un altro appuntamento sportivo per atleti universitari nella stagione sportiva 2021/2022: un…

Read More

Aperte le iscrizioni per i Campionati Nazionali Universitari di Canoa e Canottaggio

Il 23 e il 24 ottobre a Sabaudia si sfideranno i migliori studenti atleti per il titolo di Campioni Italiani Universitari 2021 Il CUSI, d’intesa con la Federcanoa (FICK) e la Federcanottaggio (FIC) indice ed organizza i Campionati Nazionali Universitari maschili e femminili di Canoa, Kayak e Canottaggio. Si svolgeranno a Sabaudia (LT) nel bacino remiero nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 ottobre. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte: tutti i documenti sono consultabili nella sezione dedicata. Si tratta del primo appuntamento sportivo agonistico della stagione del CUSI 2021/2022:…

Read More

Il CUSI “arruola” altri 42 Istruttori Sportivi per persone con Disabilità

Si è conclusa a Bologna la terza edizione del Corso Istruttori sportivi per persone con disabilità all’interno del Progetto SIAMO SPORT finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Terzo e ultimo incontro del corso CUSI Istruttori Sportivi per le Persone con Disabilità inserito all’interno del progetto “Siamo Sport”. All’hotel Excelsior di Bologna e alla presenza del presidente Antonio Dima, del responsabile del progetto “Siamo Sport” Paolo Marinello e dei coordinatori del corso Sabrina Banzato, Andrea Ippolito e Gabriele Candela, il 24-25-26 settembre i 42 partecipanti provenienti da 23…

Read More

Giochi Mondiali Universitari Invernali del 2025 in Italia.

A Torino la firma del contratto di assegnazione da parte del Presidente del CUSI Antonio Dima, del Presidente della FISU Leonz Eder e del Presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Ciro Sciretti. Si è svolta la scorsa settimana a Torino, in occasione delle celebrazioni legate alla festa dell’Idus – La giornata internazionale dello sport universitario – la firma del Contratto di assegnazione dei FISU WORLD WINTER University Games 2025 (Universiadi Invernali). Sulla punta della Mole Antonelliana i rappresentanti delle istituzioni firmatarie hanno suggellato il primo concreto passo verso l’edizione torinese dei…

Read More

Cusi, Governo, Crui e Coni promuovono la Doppia carriera

Tavola rotonda operativa e di successo con la Sottosegretaria Valentina Vezzali. “Lo sport universitario si mette a disposizione delle Università e delle istituzioni: assieme siamo in grado di dare le opzioni giuste alle nuove generazioni” dice Antonio Dima Mario Frongia   “Il Cusi non può e non vuole mancare al tavolo dello sport universitario italiano”. L’incipit di Antonio Dima ha colto nel segno. Nella sala “Andrea Moneta” della presidenza del Consiglio dei ministri in via della Mercede a Roma, al quadro di presentazione della “Doppia carriera degli studenti-atleti nelle università italiane”,…

Read More

Studenti-atleti in Italia: la duplice carriera tra sport di vertice e Università

Il Cusi presenta alla sottosegretaria Valentina Vezzali la prima ricerca sulla Dual career patrocinata da Conferenza dei rettori e Coni. Lo studio è stato condotto da Stefano Bastianon. L’evento viene trasmesso sui canali social delle istituzioni coinvolte   Domani, martedì 21 settembre, alle 11,30, la sala “Andrea Moneta”- presidenza del Consiglio dei ministri, via della Mercede n. 9, Roma – ospita la presentazione della ricerca “La doppia carriera degli studenti atleti nelle università italiane”. Finanziata dal Centro universitario sportivo italiano e patrocinata dalla Conferenza dei rettori e dal Coni, il…

Read More

Tokyo 2020: che orgoglio.

18 delle 40 medaglie olimpiche dell’ItaliaTeam ai Giochi di Tokyo appartengono ad atleti che sono passati dal CUSI. Il luccichio delle medaglie della delegazione italiana ai Giochi Olimpici di Tokyo ancora brilla nei cuori dei protagonisti tanto quanto splende nelle menti dei milioni di tifosi italiani che hanno gioito dei successi davanti agli schermi delle proprie abitazioni in una edizione dei Giochi che sarà sempre ricordata, da un lato, come l’edizione incerta e rimandata della pandemia ma dall’altro, anche, come l’edizione dei record per l’ItaliaTeam. Ottantuno atleti dei trecentottanta quattro…

Read More

Terza edizione del Corso CUSI per Istruttori di attività motorie per persone con disabilità.

Il Progetto “Siamo Sport” in continuità con “SPIN-Sport per l’Inclusione”, formerà sul territorio nazionale 50 nuovi istruttori con competenze specifiche per attività sportive al servizio di persone con disabilità Formare i tecnici per creare contesti inclusivi all’interno delle iniziative progettuali e motorie portate avanti dal CUSI e dai CUS nelle Università e nei territori: è questo l’obiettivo del Corso di Formazione per istruttori sportivi, inserito nel progetto “Siamo Sport” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Giunto alla sua terza edizione, quest’anno il Corso è stato ampliato di…

Read More

Danilo Zantedeschi ci ha lasciato.

Danilo Zantedeschi ci ha lasciato. Alla sua maniera, quella di chi ha vissuto per e a favore: dei giovani, dello sport universitario, del Cus Verona, del Cusi. Ha portato nel nostro universo esperienza e professionalità, era un maestro nel mondo delle normative, dei numeri e dei bilanci. La sua collaborazione e consulenza risale ai tempi in cui sedeva nel Collegio nazionale dei revisori. Una scuola che rimane esempio di competenza, spirito di servizio, gioco di squadra. Danilo amava lo sport degli atenei, la nostra mission, il percorso verso ulteriori traguardi.…

Read More