La delegazione azzurra di CUSI e FIG pronta a gareggiare nella competizione FISU con altre 15 delegazioni e oltre 200 studenti atleti da tutto il mondo. CUSI e FederGolf a caccia di medaglie nella rassegna mondiale del FISU World University Championship Golf che si svolgerà a Torino dal 19 al 24 luglio: la delegazione azzurra sarà guidata da Mauro Nasciuti, Presidente della Commissione Tecnica che sarà Capo Delegazione di 6 studenti atleti e 2 dirigenti accompagnatori: il responsabile del golf Gianluca Crespi e Angelo Orsillo del settore tecnico. Questa sera…
Read MoreAutore:
Al via i Giochi Europei Universitari di Lodz 2022!
In Polonia, nella grande kermesse sportiva continentale, Italia rappresentata in 5 discipline con 53 studenti atleti provenienti da 12 Università. Determinante il ruolo dei CUS. Tutto pronto a Lodz in Polonia, città che ospiterà la sesta edizione degli European Universities Games, come annunciato all’Assemblea Generale dell’EUSA tenutasi a Madrid nell’aprile 2018. Sarà il più grande evento sportivo universitario organizzato in Polonia dalle Universiadi Invernali del 2001. Gli studenti-atleti di tutta Europa competeranno in 20 discipline sportive: saranno circa 5.000 i partecipanti che in rappresentanza di oltre 400 università europee provenienti…
Read MoreCUSI Next: conclusa la seconda edizione
Altri 44 giovani dirigenti sportivi under 35 pronti a raccogliere il testimone per una guida organizzativa dello sport universitario sempre più competente e sostenibile. Si è concluso a fine giugno la seconda edizione del programma formativo strategico rivolto a dirigenti sportivi under 35 con il fine di contribuire alla creazione della classe manageriale del futuro impostando un’uniformità nazionale delle competenze e delle conoscenze. Sono 44 i ragazzi e le ragazze iscritti dai propri CUS che hanno portato a termine il percorso didattico con profitto e riceveranno l’attestato di frequenza, in…
Read MoreIl Presidente del CUSI Antonio Dima incontra il Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum Prof. Giovanni Molari
Prosegue il dialogo tra CUSI e Rettori nel segno della continuità: tappa a Bologna Sport e Università. Il binomio che racchiude tutti i significati della missione agonistica e sociale del CUSI: un rapporto costruito negli anni attraverso le sinergie e la condivisione di intenti tra le persone prima che tra le istituzioni. Parole che da sempre echeggiano tra le meravigliose facoltà dell’Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum. Lo scorso mercoledì 8 giugno la visita presso l’Università di Bologna del Presidente Antonio Dima, accompagnato dal Segretario Generale Pompeo Leone,…
Read MoreCusi, una storia che lievita e sa di buono
Il Centro universitario matura la trasformazione in Federazione. Il plauso di Coni, Sport e salute e Governo al percorso evidenziato nella ventesima assemblea e nel 77° Congresso nazionale. “Con il contributo delle istituzioni, il lavoro e le idee dei Cus, la determinazione nel voler coinvolgere, includere e sviluppare una cultura sportiva preziosa per lo sport universitario, siamo certi di poter costruire opportunità pregiate per le nuove generazioni” le parole del presidente Antonio Dima. Relazioni e attività approvate per acclamazione Mario Frongia Un lungo e proficuo percorso. Costruito con scrupolo, attenzione,…
Read MoreLa Gazzetta dello SPONC!
Doppia Carriera – Dual Career
L’impegno del CUSI nei confronti dello sviluppo della “Dual Career” ha radici lontane nel tempo: fin dalla sua costituzione lo studente atleta è per il CUSI elemento fondante e imprescindibile. Le competizioni internazionali dello sport universitario come Universiadi e Mondiali Universitari rappresentano l’esaltazione sportiva dell’atleta studente ma la “carriera” di questa particolare categoria di soggetti deve prevedere anche l’esaltazione accademica come il conseguimento di titoli di laurea e specializzazioni formative. Il mondo delle istituzioni, per tanto tempo, ha avuto una considerazione non sufficiente delle problematiche e delle difficoltà legate alla…
Read MoreSmart Sport
SMART SPORT progetto co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Divisione del Terzo Settore La progettualità mira a elaborare, sperimentare e disseminare un innovativo modello denominato “Smart Sport”, capace di avvicinare allo sport e all’attività fisica famiglie e persone inattive, soprattutto disabili e altre persone fragili, ponendosi come obiettivi: diffondere la pratica motoria e sportiva come strumento di benessere e aggregazione sociale integrato con la vita familiare incrementare il numero di disabili che praticano attività motoria e sportiva, con benefici a livello motorio e psico-socio-relazionale introdurre…
Read MoreComunicato del 20 luglio 2020
Il CUSI ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il CONI e con Unisport Italia, per definire un programma di lavoro finalizzato all’individuazione di contenuti e strumenti utili alla formazione degli atleti sui temi della dual career. L’accordo è stato siglato dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, dal Presidente del Centro Universitario Sportivo Italiano, Antonio Dima e dal Presidente del Comitato Direttivo di Unisport Italia (Sistema Sportivo Universitario Italiano), Paolo Bouquet, alla presenza di Raffaella Masciadri, Presidente della Commissione Nazionale Atleti del CONI. La collaborazione finalizzata a processi di sensibilizzazione e…
Read MoreProgetto SPONC!
“SPONC! – Sport non convenzionale per tutti” progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per lo Sport SPONC! è un progetto di promozione della pratica sportiva come attività educativa di socializzazione e integrazione rivolto prioritariamente a soggetti giovani, con particolare attenzione al coinvolgimento di giovani inattivi, disabili e immigrati. Il progetto promuove in particolare gli sport non convenzionali e non agonistici, dall’alto contenuto innovativo e ad alta accessibilità per i target di destinatari individuati. Alcuni di questi sport sono accessibili anche a destinatari con disabilità, altri saranno adattati per garantire…
Read More